Nel corso del Live Show il Direttore Generale Ing. Abramo Levato ha ritirato questo riconoscimento, di livello nazionale, che porta HP a classificarsi tra i casi di successo e modello da seguire nel settore dei materiali compositi avanzati.
HP Composites, diventata nel tempo un punto di riferimento del comparto manifatturiero della vallata del Tronto, si apre all'open innovation. Di fronte a un mercato che richiede di utilizzare i materiali compositi su prodotti di scala medio-larga, HP Composites ha l'esigenza di aumentare la capacità produttiva e diminuire i costi. A tal scopo, e al fine di mantenere la leadership di mercato, l'azienda si pone due obiettivi: 1) l'industrializzazione dei processi, 2) l’innovazione tecnologica, sia di prodotto che di processo. Per realizzarla, gli strumenti fondamentali sono: ricerca e sviluppo e formazione del personale.
Una strategia che l'azienda ha costruito nel tempo creando rapporti di fiducia con clienti e fornitori e valorizzando la sua supply chain. Negli anni sono state instaurate relazioni sia con le università del territorio, in particolare con l'Università Politecnica delle Marche, sia con startup locali, come Carbon Mind. Sempre nell'ottica di innovazione collaborativa, è stato costituito il "Polo dei materiali compositi", una rete di 13 imprese collocate tra Marche e Abruzzo, accomunate dalla conoscenza sui materiali compositi. La creazione del Polo vuole sviluppare ulteriormente la rete esistente di relazioni, per diventare un riferimento tecnico e industriale a livello europeo e internazionale per la produzione in serie di materiale composito avanzato. Il punto di forza del Polo è Il know-how e il continuo sviluppo di nuove tecnologie produttive e nuove applicazioni.
Altri frutti derivanti dalla collaborazione strategica con gli enti del territorio sono il percorso formativo di alta specializzazione post diploma sulle smart technologies e i materiali innovativi, che si svolgerà presso l’IIS “Fermi-Sacconi-Ceci” di Ascoli Piceno, e il corso di perfezionamento sui materiali compositi che partirà a Novembre e che vedrà partecipi, oltre ad alcuni studenti dell’Univpm, anche i giovani ingegneri delle imprese del Polo. HP Composites crede fortemente che la strategia innovativa messa in atto attraverso queste collaborazioni sia la chiave per progredire e innovarsi e per conquistare vantaggio competitivo all’interno di un mercato in rapida espansione.