"La Repubblica" inserisce HP Composites nelle "Aziende eccellenti della Regione Marche"

Innovazione tecnologica, e grande passione sono le caratteristiche dell’azienda marchigiana che si conferma il keyplayer italiano nel settore dei materiali compositi.

Dal 2014 ad oggi è riuscita a conquistare il podio in un settore considerato ancora di nicchia e a rafforzare il valore del made in Italy nel mondo, raggiungendo in pochi anni traguardi importanti.

L’azienda ascolana ha capitalizzato le proprie competenze, la professionalità e la voglia di fare permettendole di essere associata oggi, spesso e volentieri, ai grandi nomi del settore automobilistico da competizione. Non a caso nel corso del 2018 sono state siglate due importanti partnership con Dallara e Lamborghini Squadra Corse, senza dimenticare che HP è fornitore ufficiale di Ligier Sportscars per cui produce tutti i telai e le carrozzerie.

HP Composites ha collaborato per l’azienda parmense dando vita al progetto dell’Ing. Giampaolo Dallara di lanciare sul mercato una vettura completa a marchio Dallara, la “Dallara Stradale” presentata al pubblico lo scorso novembre.

Con la casa di Sant’Agata Bolognese invece HP è unita dalla passione per l’innovazione e l’eccellenza che le ha portate e le porta a lavorare fianco a fianco: l’azienda ascolana fornirà infatti servizi di ingegneria e tooling, oltre che attrezzatura e componentistica per le sue vetture da competizione. Il binomio Lamborghini Squadra Corse – HP Composites ha preso vita sulle piste dei principali campionati di tutto il mondo, dove Lamborghini è impegnata con la Huràcan GT3. Su tutte le vetture della categoria buona parte delle componenti di carrozzeria e i kit aereodinamici sono realizzati interamente in fibra di carbonio negli stabilimenti di Ascoli Piceno.

HP nel corso di questi anni non ha mai decelerato: la scorsa primavera è stato attivato il 3° impianto produttivo portando l’azienda a ricoprire 14.000 mq e sono in corso trattative avanzate per l’acquisizione di ulteriori 10.000 mq suddivisi in tre stabilimenti adiacenti.

Lo sviluppo della zona ha una valenza fondamentale e per questo motivo HP per il lavoro quotidiano ha deciso di avvalersi della collaborazione di terze imprese che hanno sede nelle Marche e nella provincia di Ascoli Piceno. “Lavorare con gli imprenditori locali significa offrire loro una possibilità comune di crescita incentivando allo stesso tempo l’economia del territorio ” - spiega il DG Ing. Abramo Levato. Un giro d’affari che ad oggi ha raggiunto i 4€M.

Il percorso, tutto in salita, riguarda anche il fatturato che continua ad avere un trend positivo. Il 2017 si è concluso superando i 27 milioni di euro, con un +15% rispetto all’anno precedente e nel primo semestre del 2018 i numeri confortano circa la conferma del tasso di crescita annuale.

Anche i dati della produzione sono in crescita: dall’inizio del 2018 la produzione settimanale si aggira intorno ai 2500 pezzi, mentre per quanto riguarda solo il numero dei telai prodotti si è superata quota 1200. Un successo raggiunto attraverso le competenze e la dedizione del suo personale su cui l’HP punta il tutto e per tutto. Nonostante le nuove e più stringenti regole sui rapporti di impiego introdotte con il Decreto Dignità, la HP fa spallucce e stabilizza a tempo indeterminato solo nel 2018 n.150 risorse, unica forse in Italia. La conclusione è che in HP oggi si è superata la quota di 500 dipendenti totali e non si esclude che il numero possa crescere ancora.  

HP punta anche alla formazione delle professionalità e alla crescita delle risorse interne. La scuola di formazione, Ecodime Italia e TCA (The Composite Academy), sempre parte del Gruppo francese Everspeed insieme a Fondazione Marche, ha creato un’offerta formativa specializzata sia in campo Automotive che Performance.

La preparazione dei corsi è affidata a docenti esperti nel settore che studiano l’offerta formativa più adatta per rispondere al meglio a tutte le richieste. Il plus consiste nel non avere dei moduli standard ma ogni corso possiede delle peculiarità e delle specifiche uniche. Questo ha permesso di erogare formazione specifica per grandi aziende operanti nel settore Motorsport, dalla Formula Uno all’Endurance mondiale (WEC), Automotive ed Aerospace.

I corsi di formazione di TCA sono propedeutici all’inserimento in azienda: dal 2014 ad oggi TCA ha attivato n.21 piani di coaching formando ad oggi 317 persone: gran parte di queste risorse lavora tutt’oggi in HP.

Tra le iniziative dell’azienda rivolte alla formazione delle nuove generazioni: un Corso Post Diploma per la formazione di Tecnicicon conoscenze e competenze altamente specialistiche nella filiera dei materiali compositi, e dell' INDUSTRY 4.0 che si svolgerà presso l’IIS “Fermi – Sacconi- Ceci” di Ascoli Piceno e un Corso di Perfezionamento, destinato agli studenti in possesso di laurea triennale in ambito scientifico, sull’Ingegneria dei Materiali Compositi organizzato in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche e il Polo dei Materiali Compositi.

Per HP ricerca e sperimentazione sono parole chiave che hanno permesso la nascita di una Start UP innovativa Carbon Minddiretta dall’Ing. Alessia Nardinocchi. L’anima di questa nuova società si alimenta dei bisogni di chi vuole produrre qualcosa di nuovo in carbonio e di chi lo vuole produrre meglio. Carbon Mind ha iniziato a muovere dei piccoli passi in autonomia, attraverso l’acquisizione di importanti clienti e allargando i settori di operatività, oltre che nel settore Automotive CM sta operando anche nell’industria metalmeccanica, I-tech e design. Una start up che ha tutte le carte in regola per diventare in futuro un vero e proprio centro di ricerca internazionale sui materiali compositi e sullo sviluppo delle tecnologie industriali ad esso connesse.

 “Gli obiettivi per il futuro?” afferma l’Ing. Abramo Levato “mantenere la leadership sul mercato attraverso l’industrializzazione del processo, promuovedo sempre di più l’impiego dei materiali compositi avanzati nel settore automotive, vera sfida futura mondiale”.