Tailored Rehabilitation for the Engagement and Empowerment of chronically disabled people
HP Composites prende parte al progetto T.R.E.E, uno degli 8 progetti per la cura e il benessere abbinati all’innovazione cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR). Il costo del progetto è di €2.416.290,20 e il contributo dell’Unione è pari a € 1.435.764,46.
Il progetto ha come obiettivo quello di creare un modello di servizio socio-sanitario da applicare nel campo della riabilitazione, del monitoraggio e dell’assistenza che possa rispondere al meglio ai mutamenti delle esigenze assistenziali rilevabili sia da parte dei pazienti che da parte del Sistema Sanitario Nazionale attraverso l’impiego di tecnologie innovative. L’intento è quello di creare un modello che possa modificarsi e di conseguenza adeguarsi di pari passo a quelli che sono i cambiamenti che si rilevano nel campo dell’assistenza ai disabili, coinvolgendo quindi non solo i pazienti ma anche le figure professionali.
L’idea è quella di creare dei percorsi riabilitativi personalizzati, che attraverso l’utilizzo di tecnologie innovative, potranno portare al coinvolgimento e alla responsabilizzazione di tutte le persone affette da disabilità croniche motorie e/o cognitive che necessitano di cure specifiche e assistenza qualificata.
Il progetto prenderà vita attraverso lo sviluppo di una piattaforma che permetterà una migliore gestione delle sedute di riabilitazione. Con l’utilizzo delle nuove tecnologie si potranno quindi acquisire i parametri fisiologici del paziente e i risultati delle performance ottenute durante l’esercizio, monitorando costantemente i miglioramenti che avvengono durante il percorso. Per fare questo saranno utilizzati, nel corso delle sedute, sistemi touch, smart wall e smart floor.
HP Composites prenderà parte al progetto fornendo, per i pazienti con gravi disabilità, una carrozzina in fibra di Carbonio che permetterà di fruire dei sistemi di riabilitazione domestica.
Le parole del Direttore Generale di HP Composites- Guarda l'intervista