L'innovazione è parte del cromosoma di HP Composites che non poteva essere esclusa dal progetto Archimede 2.0.
Il programma, concepito per sviluppare un tipo di mobilità eco-sostenibile, prevede la progettazione e la conseguente realizzazione di una vettura a energia solare.
Il progetto ARCHIMEDE prende forma dall’idea di un team che ha voluto mettere a disposizione della ricerca le proprie capacità al fine di realizzare prototipi di veicoli ad energia alternativa.
Il prototipo ARCHIMEDE è un veicolo elettrico alimentato completamente da energia solare diretta. Le celle contenute nei pannelli solari, che ricoprono la parte superiore del veicolo, convertono l’energia del sole in energia elettrica. Questa, attraverso un sistema hardware, ricarica un pacco batterie che permette l’alimentazione del motore elettrico.
HP Composites sarà di supporto nella costruzione di tutte le parti strutturali della vettura, rigorosamente in fibra di carbonio, oltre a mettere a disposizione tutte le attrezzature e il know how del professionisti parte dello staff di HP.
L'iniziativa oltre ad avere una valenza scientifica ha anche dei forti connotati sociali visto il coinvolgimento di alcuni studenti universitari e delle scuole superiori.